Le proprietà del durian sono svariate e sorprendenti, vale la pena dimenticarsi degli aspetti “scomodi” di questo frutto per godere dei diversi benefici che apporta il suo consumo.

Quali proprietà ha il durian?
- Quali proprietà ha il durian?
- Le proprietà del durian
- Il durian aiuta la digestione
- Il durian fa bene al cuore
- Il durian e la pressione
- Il durian combatte l’insonnia
- Il durian contro le disfunzioni sessuali
- Il durian è un potente antiossidante
- Il durian aiuta a mantenere in salute le ossa
- Il durian può essere un ottimo alleato contro l’anemia
- Bibliografia
Le proprietà del durian
Il durian non eccelle solo in quanto a stranezza, odore, aspetto.. ha anche un impressionante contenuto di vitamine, minerali e nutrienti. In quanto a vitamine quella che spicca è la vitamina C, seguita da acido folico, tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6 e vitamina A. In quanto a minerali invece, vince su tutto il potassio, ma sono presenti in quantità non irrilevante anche calcio, magnesio, sodio, zinco fosforo e ferro. Contiene anche acqua, fitonutrienti, proteine (1,47%), grassi salutari (5,33%), carboidrati (27%) e fibre (3,1%).
Come puoi immaginare quindi, il consumo di durian apporta svariati e comprovati benefici alla salute 1,2, a seguito ti spiegherò quali: così se ancora sei titubante per via della puzza, potrai trovare tante buone ragioni per assaggiare questa peculiare prelibatezza!
Il durian aiuta la digestione
Una ricerca sulla rivista Bioinformation guidata dal Dr. Nurul Arneida Husin dell’Asian Institute of Medical, Science, and Technology della Malesia, suggerisce che mangiare regolarmente durian può aiutare a migliorare il processo digestivo 3.
Ciò accade perché questo frutto contiene alti livelli di fibra alimentare, essenziale per il normale funzionamento dell’apparato digerente. La fibra insolubile fa sì che i movimenti intestinali aumentino di volume, il che rende più facile il loro spostamento attraverso il tratto intestinale, e stimola anche il movimento peristaltico e la secrezione di succhi digestivi e gastrici – facilitando ulteriormente l’intero processo. Va da sé che migliorando condizioni come la stitichezza e il blocco intestinale, il consumo di durian può ridurre problemi come gonfiore, eccesso di flatulenza, bruciore di stomaco, crampi e indigestione.
Il durian fa bene al cuore

Lo stesso studio del 2018 rivela che il durian può essere un ottimo alleato della salute del cuore – soprattutto grazie alla presenza di fibre nel frutto: infatti la fibra aiuta a ridurre la quantità di colesterolo nel sangue “raschiando” il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) e rimuovendolo rapidamente come rifiuto prima che possa fare danni al sistema cardiovascolare sotto forma di accumulo di placche.
Il durian e la pressione
Uno studio del 2015 intitolato “Effects of Durian Intake on Blood Pressure and Heart Rate in Healthy Individuals” ha rivelato che il frutto del durian non influenza negativamente i livelli di pressione sanguigna né la frequenza cardiaca (anche se quest’ultima aumenta quando il frutto viene consumato in dosi massicce) 4.
Normalmente i cibi zuccherini aumentano la pressione, ma nel caso del durian ciò non accade e questo si spiega perché al di là del contenuto di saccarosio, fruttosio e glucosio, questo frutto è una ricca fonte di potassio – parte integrante dell’equilibrio di sale e fluidi in tutte le cellule del corpo – ed i livelli di potassio determinano anche la pressione sanguigna. Quando è presente una quantità adeguata di questo minerale, i vasi sanguigni possono rilassarsi, riducendo lo stress sul sistema cardiovascolare e le possibilità di sviluppare condizioni come aterosclerosi, attacchi cardiaci e ictus.
La riduzione dello stress sulle vene e sulle arterie aumenta anche il flusso di sangue ossigenato al cervello; vari studi hanno dimostrato che i livelli di potassio possono, quindi, aiutare a potenziare le funzioni cognitive e la memoria, riducendo il rischio di sviluppare la demenza.
Il durian combatte l’insonnia

In uno studio di ricerca della rivista Medicine, il triptofano è risultato essere potenzialmente utile per alleviare i disturbi del sonno a breve termine 5. E guarda caso il frutto del durian contiene buone quantità di questo aminoacido soporifero!
Quando il triptofano entra nel cervello viene convertito inizialmente in serotonina, la quale induce una sensazione di relax e felicità. L’eccesso di serotonina rilascia poi la melatonina nel flusso sanguigno, che dà una sensazione di stanchezza ed eventualmente porta al sonno.
Il durian contro le disfunzioni sessuali
Una ricerca condotta presso il Cyberjaya University College of Medical Sciences della Malesia 6, ha esaminato l’impatto del frutto sui disturbi della fertilità come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Da questo studio emerge che il durian sembrerebbe avere un effetto protettivo contro alcuni componenti di questa sindrome metabolica, ma il perché non è completamente compreso.
Inoltre, secondo le credenze popolari dei paesi dove questo frutto è diffuso, si crede che il durian aumenti la libido e la resistenza sessuale, questo però, anche se si sta studiando, non è un fatto che può ritenersi scientificamente confermato, ma certamente sarebbe piuttosto curioso che questo frutto estremamente ripugnante per alcuni, sia in realtà afrodisiaco!
Il durian è un potente antiossidante
Oltre ad essere ricco di minerali e vitamine, il durian contiene rilevanti quantità di fenoli, polifenoli, flavonoidi e carotenoidi – in particolare spiccano l’acido caffeico e la quercetina, sostanze ad altissimo potenziale antiossidante. Senza ombra di dubbio questa è una della proprietà più importanti e più scientificamente approfondite del durian, infatti sono state fatte varie ricerche a riguardo.
In uno studio del 2011 intitolato Antioxidant Properties and Bioactive Constituents of Some
Rare Exotic Thai Fruits and Comparison With Conventional Fruits7 sono stati messi a paragone i contenuti antiossidanti di durian, mangosteen, snakefruit, mango, kiwi, ed avocado. Poiché esistono tanti sottogruppi chimici diversi raggruppati sotto il termine generico “antiossidante”, i ricercatori hanno fatto una suddivisione in otto diversi gruppi tra cui vitamina C, flavonoidi, antociani, beta-carotene.. in alcuni di questi il durian vince a mani basse.
Poi c’è da considerare un’altra cosa. Siccome esistono tante varietà di questo frutto e tanti cultivar, quello che vale per un durian magari non vale per un altro. Per esempio i durian dalla polpa arancione sono molto più ricchi di beta-carotene rispetto a quelli a polpa gialla o comunque chiara, ciononostante il tipo di durian più ricco di antiossidanti in assoluto – secondo quanto riporta un gruppo di ricercatori di diverse nazionalità 8 – è il Monthong, una varietà tailandese dalla polpa pallida e il sapore molto dolce.
L’argomento è stato ampiamente studiato 9 ed emerge anche un altro fatto interessante: i durian più sono maturi, più antiossidanti contengono. Spesso però, insieme al contenuto di antiossidanti aumenta anche l’intensità dell’odore, non dirmi che non ti avevo avvisato!
Il durian aiuta a mantenere in salute le ossa

Il durian è una grande fonte di magnesio, potassio, manganese e rame, tutti elementi che giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento della forza e della resistenza delle ossa. Il potassio aumenta anche l’efficienza dell’assorbimento dei nutrienti da parte delle cellule, quindi massimizza l’effetto benefico di tutti gli altri minerali che il corpo assume, il che giova particolarmente alla salute delle ossa, prevenendo lo sviluppo dell’osteoporosi.
Il durian può essere un ottimo alleato contro l’anemia
Il durian contiene alti livelli di acido folico, un componente essenziale nella produzione di globuli rossi, i quali giovano anche del contenuto significativo di ferro e rame presenti nel frutto. Una volta che la produzione di globuli rossi torna alla normalità, i sintomi dell’anemia – che includono indigestione, emicrania, affaticamento, ansia e malfunzionamento cognitivo – possono diminuire significativamente.
Vuoi approfondire le tue conoscenze sul Durian? Visita la pagina sul durian
Bibliografia
1 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25172686/ Ho LH, Bhat R. Exploring the potential nutraceutical values of durian (Durio zibethinus L.) – an exotic tropical fruit. Food Chem. 2015 Feb 1;168:80-9. doi: 10.1016/j.foodchem.2014.07.020. Epub 2014 Jul 11. PMID: 25172686.
2 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17567034/ Haruenkit R, Poovarodom S, Leontowicz H, Leontowicz M, Sajewicz M, Kowalska T, Delgado-Licon E, Rocha-Guzmán NE, Gallegos-Infante JA, Trakhtenberg S, Gorinstein S. Comparative study of health properties and nutritional value of durian, mangosteen, and snake fruit: experiments in vitro and in vivo. J Agric Food Chem. 2007 Jul 11;55(14):5842-9. doi: 10.1021/jf070475a. Epub 2007 Jun 13. PMID: 17567034.
3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6137565/ Husin, N. A., Rahman, S., Karunakaran, R., & Bhore, S. J. (2018). A review on the nutritional, medicinal, molecular and genome attributes of Durian (Durio zibethinus L.), the King of fruits in Malaysia. Bioinformation, 14(6), 265–270. https://doi.org/10.6026/97320630014265
4 https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/10942912.2015.1083577 Endang Kumolosasi, Teh Siew Gyn, Ahmad Hasnan Mansor, Mohd Makmor Bakry, Norazrina Azmi & Malina Jasamai (2016) Effects of Durian Intake on Blood Pressure and Heart Rate in Healthy Individuals, International Journal of Food Properties, 19:7, 1483-1488, DOI: 10.1080/10942912.2015.1083577
5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4956795/ Wang D, Li W, Xiao Y, et al. Tryptophan for the sleeping disorder and mental symptom of new-type drug dependence: A randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Medicine (Baltimore). 2016;95(28):e4135. doi:10.1097/MD.0000000000004135
6 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26778225/ Ansari RM. Potential use of durian fruit (Durio zibenthinus Linn) as an adjunct to treat infertility in polycystic ovarian syndrome. J Integr Med. 2016 Jan;14(1):22-8. doi: 10.1016/S2095-4964(16)60240-6. PMID: 26778225.
7 https://europepmc.org/article/AGR/IND44612863 Gorinstein S, Poovarodom S, Leontowicz H, et al. Antioxidant properties and bioactive constituents of some rare exotic Thai fruits and comparison with conventional fruits: In vitro and in vivo studies Food Research International (Ottawa, Ont.). 2011 Aug;44(7):2222-2232. DOI: 10.1016/j.foodres.2010.10.009.
8 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18979619/ Toledo F, Arancibia-Avila P, Park YS, Jung ST, Kang SG, Heo BG, Drzewiecki J, Zachwieja Z, Zagrodzki P, Pasko P, Gorinstein S. Screening of the antioxidant and nutritional properties, phenolic contents and proteins of five durian cultivars. Int J Food Sci Nutr. 2008 Aug;59(5):415-27. doi: 10.1080/09637480701603082. PMID: 18979619.
9 Mohd Jamil Maah, Estimation of Antioxidant Phytochemicals in Four Different Varities of Durian (Durio zibethinus murray) Fruit. Middle East Journal of Scientific Research 6 (5): 465-471, 2010 ISNN 1990-9233. © IDOSI Publications, 2010