Sebbene molte caratteristiche di questi due frutti sono ben diverse tra loro, spesso vengono confusi per via del loro aspetto curiosamente simile: la prima cosa che notiamo è che sono entrambi dei frutti possenti e dalla buccia verde.


Differenze tra il durian ed il jackfruit
Il durian ed il jackfruit sono due frutti apparentemente molto simili, e rischiano di essere confusi l’uno con l’altro: te lo dico perché la prima a confondersi sono stata proprio io. Ero ad un churrasco (grigliata) nei pressi di Rio De Janeiro, quando improvvisamente appare sul tavolo questo bestione spinoso ed io, ignara dell’esistenza del jackfruit, mi convinco subito che sia un durian. Chiedo comunque che cos’è e come si chiama, e mi rispondono jaca.. se avessi saputo prima dell’esistenza del jackfruit avrei capito subito. Invece l’ho pure degustato pensando “ma dai, non puzza per niente, non è tutta sta tragedia..”. Ecco, poi ho capito perché!
Quindi per evitare di trovarti nella mia situazione di mangiare una cosa pensando sia un’altra, ecco a te un bel riassunto delle differenze tra questi due frutti esotici assai stravaganti.
Durian e Jackfruit: aspetti botanici
– Durian e jackfruit appartengono a famiglie completamente diverse: mentre il durian rientra in quella delle malvaceae, il jackfruit è un lontano parente dei fichi e dei gelsi (famiglia moraceae).
– Entrambi i frutti crescono sull’albero ma nel caso del jackfruit crescono sul tronco dell’albero o raggruppati vicino ad esso, mentre i durian emergono lungo i rami.
– Gli alberi di durian sono più alti di quelli di jackfruit: mentre questi ultimi non superano i 25 metri, gli altri possono arrivare fino a 50.
– L’albero di jackfruit è originario della parte occidentale dei monti Ghats nel sud dell’India, mentre gli alberi di durian si ritiene provengano da Sumatra e dal Borneo.
– In media, un albero di jackfruit produce da 10 a 200 frutti di jack all’anno, mentre l’albero di durian genera tra 15 e 800 durian ogni anno.
Durian e Jackfruit: differenze nell’aspetto

– Sebbene entrambi questi due frutti siano molto grandi rispetto alla media, il jackfruit è più grande del durian ed è effettivamente il più grande tra tutti i frutti in assoluto. Infatti può crescere fino a raggiungere la lunghezza impressionante di un metro ed un esemplare può arrivare a pesare fino a 50kg, mentre un durian bello grande non supera comunque i 14 kg.
– L’esterno del durian è ricoperto da punte piuttosto aguzze, mentre la consistenza della buccia del jackfruit non è così spinosa e può essere meglio descritta come ciottolosa o squamosa, paragonabile alla pelle di un alligatore.
– Entrambi i frutti hanno la stessa forma oblunga o ovale, ma il durian tende ad essere un po’ più rotondo del jackfruit.
– La polpa commestibile del durian può essere di varie tonalità di giallo, rosa, rosso o bianco, mentre la polpa del jackfruit ha un unico colore, cioè giallo chiaro, simile alla polpa di banana.
– L’interno del durian è diviso in cinque baccelli di frutta, ognuno dei quali contiene ordinatamente una porzione di polpa commestibile, dalla consistenza cremosa, e dei semi rotondi al suo interno, non commestibili. Il jackfruit si presenta invece come un insieme di semi ovali ricoperti da polpa, dalla consistenza più compatta e fibrosa – sia la polpa che i semi sono commestibili, e spesso questi ultimi vengono trasformati in farina da essere utilizzata in svariate preparazioni.
Durian e Jackfruit: hanno un sapore diverso?
– Il jackfruit è dolce ed ha un sapore tutto suo, il modo più vicino per descriverlo è immaginare una miscela di mela, banana, mango e ananas. Il durian non è solo dolce ma ha anche note salate: Il gusto di questo frutto è stato paragonato a quello delle uova strapazzate, del formaggio spalmabile, di una miscela di aglio e caramello, e tanto altro ancora.
– Il jackfruit ha una consistenza fibrosa e gommosa simile al mango o all’ananas, perché la polpa consiste in realtà di migliaia di singoli porzioni gialle che ricoprono i semi. Il jackfruit tende anche a diventare gommoso quando è maturo, mentre il durian è più liscio e cremoso, meno succoso del jackfruit e di una consistenza talvolta descritta come simile alla crema pasticcera. In ogni caso, la buccia che ricopre ognuno di questi frutti risulta “fragrante” in contrasto alla polpa.
I semi del jackfruit, a differenza di quelli del durian, sono commestibili ed hanno un sapore simile a quello delle mandorle o dei semi di girasole quando sono crudi.
Durian e Jackfruit: odori distinti
Sia il jackfruit che il durian hanno odori che possono essere considerati forti o pungenti, anche se ognuno a modo suo.
L’odore del durian può evacuare un edificio ed è stato paragonato a calzini puzzolenti, cipolle, uova marce o trementina.. è così sgradevole per molti nasi che questi frutti sono banditi da alcuni sistemi di trasporto pubblico in Asia ed in alcuni luoghi, è vietato mangiare durian in pubblico, infatti è diventato comune per le persone prepararlo o mangiarlo all’esterno in modo che l’odore non rimanga negli interni.
Anche il jackfruit è occasionalmente vietato al consumo pubblico in alcune aree, anche se il suo odore non è così forte come quello del durian, infatti non ha sfumature saporite o tradizionalmente puzzolenti, ma alcune persone trovano l’odore sgradevole perché può essere stucchevolmente dolce: viene descritto come simile alla gomma da masticare mescolata alla banana o all’ananas, con un fondo di cipolla marcia.
Durian e Jackfruit: contenuto nutrizionale
Sia il jackfruit che il durian contengono un’alta gamma di nutrienti tra cui rame, acido folico, manganese, magnesio, niacina, potassio, riboflavina, tiamina e vitamina A, B6 e C ma ci sono varie differenze dal punto di vista nutrizionale. Qui sotto ti elenco quali, prendendo come unità di misura una tazza (cup) di polpa.
– Il durian è più denso in calorie. Una tazza di polpa di durian contiene 357 calorie, mentre una tazza di jackfruit ne contiene solo 157.
– Il durian contiene più grasso del jackfruit, circa 13 grammi per una tazza di polpa. Il jackfruit ha solo un grammo di grasso per tazza, proveniente principalmente da acidi grassi omega-3 o omega-6.
– Il durian ha più proteine, 4 grammi per tazza contro i 3 grammi per tazza del jackfruit.
– Il durian contiene un po’ più zucchero del jackfruit. Mentre il jackfruit arriva a 31 grammi di zucchero per tazza di polpa, il durian arriva ad averne 40.
– Il durian contiene più potassio del jackfruit, circa 1059 grammi di potassio per tazza. Il jackfruit invece arriva a 739.
– Il durian ha il doppio della fibra dietetica rispetto al jackfruit, infatti contiene ben quattro grammi di fibra dietetica mentre il jackfruit ne contiene solo due grammi.
– Il jackfruit contiene il sei per cento del valore giornaliero raccomandato di vitamina A, che manca nel durian.
– Un jackfruit contiene l’11% della quantità giornaliera raccomandata di vitamina C, mentre un durian, a parità di peso ne contiene un ben più sostanzioso 44%.
– Mentre il jackfruit contiene il cinque per cento della dose giornaliera raccomandata di vitamina B6, il durian ne contiene il 16 per cento.
Durian e Jackfruit: utilizzi in cucina

– Sia il jackfruit che il durian possono essere gustati crudi o sotto forma di gelato. Il jackfruit viene spesso consumato cotto come imitazione del pulled pork (piatto a base di carne di maiale sfilacciata) o in altri piatti vegetariani, mentre il durian cotto può essere usato nel bubble tea (bevanda taiwanese a base di tè, diventata internazionalmente di moda), nei prodotti da forno o nel curry.
– I seguenti piatti includono frequentemente il jackfruit: hamburger, torta, chili, patatine, curry, gelato, gelatine, sottaceti, tacos e (pseudo)vini. I semi hanno un sapore di cioccolato quando vengono bolliti, cotti al vapore o arrostiti.
Invece il durian è spesso consumato come parte di questi piatti: torta, caramelle, cappuccino, curry, gelato, frullati, insalata e soufflé, pizza, bubble tea.